
I custodi erano un po' preoccupati. Non capita tutti i giorni di avere le sale piene di persone sedute per terra a disegnare. Soprattutto d'inverno o quando piove, disegnare nei musei è divertente. I fondi scuri delle nature morte barocche hanno dato un po' di consistenza ai miei acquarelli di solito evanescenti.

"Due cipolle e tre aringhe" è un dipinto di piccole dimensioni rimasto anonimo, della seconda metà del Seicento. E' il principio della fine, ha detto Caroline: le cipolle diventano il soggetto principale e non solo sfondo di un dipinto e arrivano al museo... Commoventi cipolle!



Villa Pignatelli, Napoli, mostra sulla natura morta barocca, laboratorio di disegno con Caroline Peyron, 20 febbraio.
I prossimi appuntamenti sono per sabato 13, 20 e 27 marzo prossimi, è necessario prenotare.
Commenti