
Piano piano imparai ad amare le parole col gusto che ha il musicista per i suoni ed i timbri, il pittore per i colori e gli impasti, lo scultore per le forme e la pelle della materia; ma in più c'era tutta l'infinita ricchezza semantica, il mondo sconfinato dei pensieri e dei sentimenti che le parole risvegliano e mettono in moto, che sono capaci d'evocare con precisione terribile o vaghezza dolcissima.
La parola era infine un tesoro e una bomba. Ma soprattutto era una caramella, qualcosa da rigirare tra lingua e palato con voluttà, a lungo, estraendone fiumi di sapori e delizie".
Da Case, amori, universi di Fosco Maraini, del quale ora invece sto leggendo Viaggiator curioso.
A me la traccia di inchiostro o di colore sul foglio fa un effetto simile. L'acquarello a volte mi fa venire l'acquolina in bocca.
Commenti
...mi prosterno alle parole:esse cantano,salgono e scendono e io le amo ,mi ci aggrappo ,le inseguo e le frantumo...
Amo le parole ...vocaboli amati ...brillano come pietre preziose,saltano come pesci d'argento,sono spuma ,filo,metallo,rugiada...
Tutto sta nella parola. Tutta un'idea cambia perchè una parola è stata cambiata di posto o perchè un'altra si è seduta come una reginetta dentro una frase che non se l'aspettava e che le ha ubbidito.
Sono antichissime e recentissime :vivono nella lingua che abbiamo ereditato e che sboccia ogni giorno
Pablo Neruda (Confesso che ho vissuto)